L’uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) e/o statine riduce il rischio di progressione neoplastica nei pazienti con esofago di Barrett.L’esofago di Barrett è una condizione premaligna, ...
L'unico trattamento consolidato per prevenire il tumore del colon-retto nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare ( FAP ) è la colectomia, che riduce notevolmente la qualità di vita del paziente ...
Sebbene l'Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] sia raccomandata per la prevenzione del tumore del colon-retto tra gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni, i dati recenti di uno studio clinico rando ...
L'Acido Acetilsalicilico ( Aspirina; ASA ) a basso dosaggio è in grado di sopprimere la recidiva di polipi del colon-retto nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare ( FAP ). Il trattamento st ...
La sindrome di Lynch è associata ad un aumentato rischio di tumore del colon-retto e a uno spettro più ampio di tumori, in particolare il tumore dell'endometrio. Nel 2011, sono stati riportati esiti ...
Dati preclinici, epidemiologici e randomizzati indicano che l'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) potrebbe prevenire lo sviluppo e le metastasi del tumore, portando a una riduzione della mortalità per ...
L’Acido grasso polinsaturo Omega-3 Acido Eicosapentaenoico ( EPA ) e l'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno entrambi un possibile ruolo nella chemioprevenzione del cancro colorettale, insieme a u ...
I risultati di una revisione sistematica con metanalisi, condotta da ricercatori della University of California San Diego ( La Jolla; Stati Uniti ) hanno mostrato che l’Acido Acetilsalicilico [ Aspiri ...
L'uso regolare di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è associato a ridotta incidenza e mortalità del tumore del colon-retto ( CRC ). Tuttavia, l’Aspirina nella prevenzione primaria è un argomento di ...
I pazienti con tumori gastrointestinali che hanno assunto Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a cadenza giornaliera dopo la diagnosi sono sopravvissuti in misura maggiore rispetto ai non-utilizzatori; ...
Il ruolo relativo dei meccanismi locali e sistemici delle lesioni del tratto gastrointestinale superiore conseguenti all'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è sconosciuto.Gli studi suggeriscono ...
Studi osservazionali riferiscono meno carcinomi colorettali nei consumatori abituali di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e studi randomizzati e controllati hanno mostrato un ridotto rischio di aden ...
Un'alta dose di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) ( maggiore o uguale a 500 mg al giorno ) riduce l'incidenza a lungo termine del tumore del colon e del retto, ma gli effetti avversi potrebbero limi ...
L'uso dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è risultato associato a una diminuzione del rischio di tumore colorettale.Tuttavia gli effetti di questi farmaci sugli esiti clinici dop ...
Sono disponibili poche opzioni terapeutiche per la prevenzione del danno alla mucosa gastrointestinale provocato dall’ Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio.Un gruppo di Ricercato ...