Lo studio di fase III Cancer and Leukemia Group B ( CALGB )/SWOG 80405 non ha rilevato alcuna differenza nella sopravvivenza complessiva ( OS ) nei pazienti con tumore colorettale metastatico sottoposti a chemioterapia di prima linea in combinazione con Bevacizumab o Cetuximab.
È stato studiato il potenziale valore prognostico e predittivo dell'amplificazione di HER2 e dell'espressione genica utilizzando dati di sequenziamento di nuova generazione ( NGS ) e NanoString.
Il DNA del tumore primario di 559 pazienti è stato profilato per l'amplificazione di HER2 tramite NGS ( FoundationOne CDx ).
Il tessuto tumorale di 925 pazienti è stato testato per l'espressione genica con NanoString utilizzando un panel di 800 geni. Sopravvivenza complessiva e sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) erano gli endpoint time-to-event ( tempo all'evento ).
Un'espressione elevata di HER2 è stata associata a una più lunga sopravvivenza libera da progressione ( 11.6 vs 10 mesi, P=0.012 ) e sopravvivenza complessiva ( 32 vs 25.3 mesi, P=0.033 ), indipendentemente dal trattamento.
Un beneficio in termini di sopravvivenza complessiva per Cetuximab rispetto a Bevacizumab è stato osservato nel gruppo con espressione elevata di HER2 ( P=0.02 ), mentre una sopravvivenza libera da progressione peggiore per Cetuximab è stata osservata nel gruppo con bassa espressione ( P=0.019 ).
Quando è stata modellata come variabile continua, un'espressione aumentata di HER2 è stata associata a una più lunga sopravvivenza complessiva ( hazard ratio HR, 0.83; P aggiustato=0.0007 ) e sopravvivenza libera da progressione ( HR, 0.82; P aggiustato=0.0002 ), raggiungendo un effetto plateau dopo la mediana.
Nei pazienti con espressione di HER2 inferiore alla mediana, il trattamento con Cetuximab è stato associato a una peggiore sopravvivenza libera da progressione ( HR, 1.38; P aggiustato=0.0027 ) e sopravvivenza complessiva ( HR, 1.28; P aggiustato=0.03 ) rispetto a quello con Bevacizumab.
È stata osservata un'interazione significativa tra l'espressione di HER2 e il braccio di trattamento per sopravvivenza complessiva ( P intx=0.017 ), sopravvivenza libera da progressione ( P intx=0.048 ) e tasso di risposta obiettiva ( P intx=0.001 ).
L'espressione del gene HER2 è risultata prognostica e predittiva nello studio CALGB/SWOG 80405.
L'espressione tumorale HER2 può orientare la scelta del trattamento per i pazienti con bassi livelli di HER2, favorendo le terapie basate su Bevacizumab rispetto a quelle basate su Cetuximab. ( Xagena2024 )
Battaglin F et al, J Clin Oncol 2024; 42: 1890-1902
XagenaMedicina_2024