I pazienti con ulcera peptica non-complicata dopo l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori, non richiedono terapia antisecretoria di mantenimento. Lo studio ha valutato se i pazienti con ...
Ricercatori di Belfast hanno valutato il rischio di tumore dell’esofago in un’ampia coorte di pazienti non selezionati nell’Irlanda del Nord. L’analisi ha preso in considera ...
Il fattore di crescita epidermico ( EGF ) è un peptide , dotato di una potente azione fitogenica . prodotto dalle ghiandole salivari. Lo studio compiuto presso il Royal Infirmary a Leicester ...
Ricercatori inglesi appartenenti al SURVEIL ( Study of Undetected Reaction Vigilance Enquiry into Links ) Group, hanno esaminato la mortalità tra 17.489 pazienti a cui era stato prescritto l&r ...
Uno studio norvegese ha valutato la relazione tra massa corporea ed i sintomi del reflusso gastroesofageo. I partecipanti allo studio comprendevano 3.113 soggetti che presentavano pirosi o rigurgit ...
Negli Stati Uniti la sindrome dell’intestino irritabile colpisce circa il 10-20% della popolazione adulta. La sindrome si caratterizza come disturbo addominale cronico con modificazione nella ...
Sono stati studiati i livelli plasmatici della ghrelina, un peptide prodotto nello stomaco, nei soggetti asintomatici positivi per l’Helicobacter pylori. La ghrelina regola l’appetito e ...
Il 10% circa dei carcinomi pancreatici sono ereditari, ma i fattori alla base della tumorigenesi nel carcinoma pancreatico familiare non sono noti. I Ricercatori della Divisione di Gastroenterologi ...
E’ noto che la fermentazione dei carboidrati a livello del colon può influenzare la motilità esofagea e gastrica nei soggetti sani. Lo studio compiuto presso il Center Hospitali ...
Le donne presentano una maggiore incidenza di sindrome dell’intestino irritabile rispetto agli uomini. Lo scopo dello studio è stato quello di determinare le possibili differenze sesso ...
I Ricercatori della University of Southern California School of Medicine a Los Angeles ( Usa ) hanno compiuto un’analisi post hoc con l’obiettivo di verificare le reazioni avverse gravi a livello d ...
Una bassa assunzione di folati può aumentare il rischio di carcinoma colorettale inducendo una ipometilazione del DNA. Uno studio, compiuto al King’s College di Londra, ha valutato l&r ...
Uno studio di coorte retrospettivo ha valutato l’impatto del Tamoxifene sulla formazione dei calcoli biliari nelle donne in postmenopausa, con carcinoma mammario. La revisione ha interessato ...
Lo studio compiuto presso la Columbia University a New York ( Usa ) ha confrontato l’incidenza di perforazione intestinale nel corso della colonscopia e della sigmoidoscopia nello screening col ...
La malattia celiaca subclinica è stata associata a vari disturbi neurologici (neuropatia, atassia cerebellare). Gli obiettivi dello studio, compiuto dai Ricercatori dell’Universit&agrav ...