Ricercatori spagnoli hanno valutato la relazione tra mortalità associata a ricovero ospedaliero per gravi eventi gastrointestinali ed impiego dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), ...
Uno studio compiuto presso l’Università di Siviglia in Spagna ha valutato il ruolo dell’aminoacido L-Arginina ( L-Arg ) nell’evoluzione dell’ulcera gastrica, forma croni ...
La maggior parte delle linee-guida per lo screening del carcinoma colorettale non prendono in considerazione i polipi iperplastici distali come marcatori per la neoplasia prossimale del colon.Tuttavia ...
L’epidemiologia del carcinoma gastrointestinale dello stomaco non è stata ben esaminata ed i precedenti studi hanno spesso fornito risultati contradditori.Presso il Baylor College of Medi ...
Uno studio coordinato dal Leiden University Medical Center in Olanda ha valutato la prevalenza di adenomi e le loro caratteristiche in una giovane popolazione non predisposta geneticamente allo svilup ...
L’efficacia dell’attività fisica riguardo alla gestione della costipazione rimane motivo di controversie.Il Veterans Affairs Medical Center e l’University of Utah di Salt Lake ...
Donne con malattia infiammatoria intestinale presentano un aumentato rischio di riesacerbazione della malattia nel periodo post-parto.Studi precedenti hanno indicato che l’allattamento al seno p ...
La dilatazione papillare endoscopica è stata accettata come possibile alternativa alla sfinterectomia endoscopica, soprattutto nei pazienti con alterazione dell’omeostasi.Tuttavia, la pan ...
L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare il tasso di sopravvivenza dei pazienti con tumori endocrini del pancreas associati o meno alla sindrome MEN1.Lo studio ha preso in esa ...
La vitamina B6 ha un ruolo nella sintesi del DNA e nella sua metilazione.Alterazioni in questi processi possono dar origine alla carcinogenesi a livello colorettale.E’ stata esaminata l’as ...
L’iperespressione del fattore di crescita endoteliale vascolare ( VEGF ) è correlato alla vascolarità, alle metastasi ed alla proliferazione nel tumore del colon-retto, ma non &egr ...
Diverse condizioni infiammatorie croniche sono correlate all’incremento del rischio di linfomi.Se tale affermazione è adattabile alla malattia infiammatoria intestinale è ancora da ...
La colite ulcerosa è più comune nei paesi occidentali industrializzati di quanto non siano diffuse le malattie infiammatorie nei paesi in via di sviluppo dove gli elminti sono ampiamente ...
Uno studio ha valutato l’effetto dei carboidrati prebiotici, oligofruttosio ed inulina, sulla flora mucosale.Sono stati reclutati 14 soggetti, che hanno assunto con la dieta una miscela di 7.5g ...
I batteri probiotici sono efficaci nel trattamento di alcune malattie infiammatorie intestinali.Tuttavia, ci sono scarse informazioni riguardo a quali siano i batteri in grado di produrre benefici, e ...